Determinazione assegno di mantenimento
Grazie alle nostre indagini si ottengono prove utili all'assegnazione del mantenimento mensile
L'assegno di mantenimento è un contributo economico mensile, che un genitore o un coniuge deve versare all'altro, nel caso in cui abbia avuto luogo, fra loro, la separazione o il divorzio.
Il versamento della somma serve a partecipare alle spese per il sostentamento dei figli, fino alla loro indipendenza economica, o alle spese del partner più debole, dal punto di vista economico. L'assegno viene determinato sulla base di una serie di elementi, come il tenore di vita goduto, nel corso del matrimonio o della convivenza, durante la quale sia nata la prole.
Può darsi, però, che alcuni di questi elementi, necessari per una corretta determinazione dell'assegno di mantenimento, non risultino ufficialmente. Per fare qualche esempio,
- le attività lavorative in nero (ossia il lavoro sommerso) e
- la convivenza more uxorio con un'altra persona
possono elevare l'effettivo tenore di vita sia dell'ex coniuge che dei figli maggiorenni.
Portando, di fronte ad un tribunale, prove determinanti, riguardo alla reale capacità reddituale del precedente partner, si può arrivare a vedere variare in positivo, l'assegno di mantenimento mensile.
L'Istituto Angelini esegue indagini riservate anche in tale campo, con l'obiettivo di portare alla stesura di un dossier investigativo, da presentare in sede giudiziale, per far valere in maniera efficace i propri diritti.
- Indagini su infedeltà coniugale
- Violazione doveri coniugali
- Controllo minori e affido
- Assegno di mantenimento
- Intercettazione ambientale
- Indagini anti stalking
- Indagini prematrimoniali
- Controllo colf e baby sitter
- Eredità controverse
- Indagini penali
- Ricerca persone scomparse
- Rivelazione numeri telefonici anonimi
- Pre investigazione tramite GPS